Iscriviti alla newsletter per ricevere informazioni e notizie su eventi ed altro del Pompeilab
Archivio Articoli
COMUNICATO STAMPA 21 OTTOBRE. AGGRESSSIONE DELLE FORZE DELL'ORDINE Ieri sera le genti di Boscoreale e Terzigno, già molto provate dall’attuale discarica cava Sari, hanno appreso la notizia della confermata apertura di quella che sarà la discarica più grande d’Europa: cava VITIELLO. |
SOLIDARIETA' DAI NO TAV Ai cittadini di Terzigno e del Cratere del Vesuvio |
VIOLENTI SCONTRI NELLA NOTTE E NELLA MATTINA DEL 19 OTTOBRE Ancora una volta la prepotenza dello stato autoritario mette a segno l’ennesimo vile attacco alle popolazioni vesuviane che rivendicano il loro diritto ad esistere!!!! |
GALLI SULLA MUNNEZZA. CORTEO VENERDI 1 OTTOBRE Dopo una caterva di provvedimenti legislativi indirizzati formalmente a risolvere la cosiddetta emergenza rifiuti in Campania (prodotti, senza soluzione di continuità, dal governo Prodi e da quello Berlusconi), dopo aver divorato 12 miliardi di euri in 15 anni, la paccottiglia politico-partitica ricomincia la solita cantilena. Da un lato, la pseudo sinistra democratica, per rivalsa verso l’attuale cricca al posto di comando, lancia accuse di incompetenza e rincara denunciando il nano di Arcore per aver nascosto la spazzatura sotto il tappeto. Dall’altro, il blocco di potere mafioso, massone, criminal-imprenditoriale, cerca in tutti i modi di far passare la propria ricetta, in merito alla questione rifiuti, come la soluzione definitiva (sempre discariche, ancora inceneritori). |
COMUNE DI BOSCOREALE: OCCUPAZIONE IN CORSO. ACCORRETE IN MASSA. A seguito della già preannunciata notizia relativa all'apertura della seconda mega-discarica Cava Vitiello (20 anni di rifiuti), i cittadini dei tre comuni interessati - Boscoreale, Boscotrecase, Trecase - stanchi dell'ennesima umiliazione subita, e a seguito della spontanea manifestazione della popolazione per le strade cittadine della scorsa notte, hanno deciso di occupare l'aula consiliare del Comune di Boscoreale, indicendo un'assemblea permanente. Chiediamo l'immediata chiusura della Cava SARI, la bonifica della stessa, un chiarimento per gli accorgimenti tecnici da adottare per una discarica che è impossibile mettere in sicurezza e la non apertura della Cava Vitiello; inoltre la dimissione di tutti i sindaci del comprensorio e l’immediato commiato all’ente Parco del Vesuvio. |
POMPEILAB - REPORT Proviamo, seppur con mezzi scarsi, a mettere in luce piccoli e grandi disagi della nostra città sperando che tanti cittadini ci segnalino le anomalie che registrano ogni mattina uscendo di casa. I primi due video/denuncia, che saranno pubblicati a breve, riguardano la città di Pompei: il primo certifica la difficile situazione della periferia della città mariana: sosta selvaggia, mancati controlli del traffico etc. Il secondo mostra alcune notevoli differenze riguardanti la condizione del centro cittadino e quella delle periferie adiacenti. Si tratta solo di un primo accenno che, come dicevamo, non ha una portata tecnologica particolarmente innovativa ma che si propone solo di mostrare piccoli disagi. L’invito è affinché tutti i lettori possano segnalarci giorno per giorno nuove problematiche da rendere pubbliche. |
Questione rifiuti: L'ASCIA E RADDOPPIA Gli ultimi giorni sono serviti al Movimento per fare ulteriore chiarezza sulle ambigue posizioni delle istituzioni locali in merito alla catastrofica realtà vesuviana fatta di discariche e puzza. Tre giorni in cui abbiamo stanato i sindaci Langella ed Auricchio ed abbiamo accertato la “morte” del sindaco Borrelli. Alla fine del tour un solo dato emerge con chiarezza: le autorità locali, complici e vendute al sistema, non hanno messo in campo nessuna azione per salvaguardare la nostra terra e la nostra salute. Emerge nettamente l’impegno della politica nostrana, in combutta con il commissariato di governo, regione e provincia, a perseguire azioni che non modificano di una virgola lo scenario che da decenni ormai condanna la Campania ad essere lo sversatoio dell’intera Europa. |
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. immondizia: settembre 2010 A 15 mesi dall’apertura della S.A.R.I. la situazione è nettamente peggiorata. |
Le avventure del PompeiLab Era l’afoso pomeriggio del 3 luglio 2010, nell’aria si percepiva ancora la recente e cocente eliminazione dell’Italia dai mondiali di calcio e da pochi minuti anche l’Argentina di Maradona, ultima speranza del tifo partenopeo, usciva a testa bassa dal sommo campionato, schiacciata dai “Panzer” tedeschi. I labici si intrattenevano in un improbabile torello, quando, per uno svirgolamento del piccolo Davide, il pallone terminava in una delle paludose vasche del Pompeilab. |
QUESTIONE DI NASO La reazione isterica dello pseudo-sindaco di Boscoreale alle proteste dei cittadini che l’altra settimana hanno impedito all’avvizzito “tenore nazionale” di poter esibirsi in una piazza normalmente invasa dalla puzza proveniente dal sito di via Nespole della Monaca, ci preoccupa. |
Speciale Cinema: le 22 pellicole in concorso a Venezia! Presentata a Roma la 67esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. 22 le pellicole in concorso; 4 i film italiani; ben 19 pellicole le presentate fuori concorso .. e in più “un film a sorpresa”. I film italiani in concorso saranno La passione di Carlo Mazzacurati, Noi credevamo di Mario Martone, La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo e La pecora nera di Ascanio Celestini. |
Tutte le trattative del Napoli - 2 A Pa¬squale Marino serve un mediano di spessore, un uomo da fatica per garantire gli equilibri. Individuato il soggetto in Michele Pazienza, che proprio Marino ha lanciato nel Fog¬gia, prima che l’attuale centrocam¬pista azzurro finisse all’Udinese. Al Parma c’è un centrocampista sul quale il Napoli ha mostrato inte¬resse a lungo, ed è Blerim Dzemai¬li, che sa fare filtro e incursioni. Rimane un’opzione!! |
Pag [ 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 ]